Borghi più Belli d'italia
San Lorenzo in Banale è uno dei Borghi più Belli d'Italia
La tua vacanza culturale in Trentino circondato di natura, tradizioni e buona cucina
Vicino alle Terme di Comano, San Lorenzo in Banale è la meta ideale per gli amanti dell'arte e la cultura in Trentino, con numerosi esempi dell'archittetura rurale della valle come Casa Mazoleti, Casa Moscati o Casa Martioni, è uno dei Borghi più belli d'Italia.
Disteso su una soleggiata terrazza verde affacciata sulla valle e sorvegliato alle spalle dalle Dolomiti di Brenta, San Lorenzo è un antico borgo contadino. Posto all’imbocco della splendida Val d’Ambièz, il borgo è la porta di accesso al Parco Naturale Adamello Brenta.
Da non perdere assolutamente la Casa del Parco “C'era una volta”, edificio settecentesco ristrutturato come una tipica abitazione contadina di un tempo, e la chiesa di San Rocco e San Sebastiano del '500 che contiene importanti affreschi dei Baschenis, pittori itineranti del XVI secolo.
Appuntamenti gastronomici in Trentino imperdibili
Fra gli appuntamenti imperdibili a San Lorenzo in Banale: la Sagra della Ciuiga nel mese di novembre.
La ciuiga è un prelibato salame alle rape che ha ottenuto il prestigioso presidio Slow Food.
Inoltre nel nostro albergo a San Lorenzo in Banale puoi chiedere dove acquistare i migliori prodotti tipici del Trentino, essendo il punto di partenza ideale per percorrere la famosa "Strada dei Vini e dei Sapori", un percorso segnalato, che lungo 35 km collega il cuore del Parco Naturale Adamello Brenta all'immenso Lago di Garda, un territorio caratterizzato dalla presenza di vigneti, cantine, aziende agricole aperte al pubblico, dove poter acquistare: olio extravergine d'oliva del Lago del Garda Trentino, il Vino Santo e la grappa, la farina gialla di Storo e tanti altri prodotti tipici trentini.
Tradizioni, gastronomia, eventi e visite culturali intorno a noi!
Ogni vostra esigenza troverà appagamento: molteplici sono gli avvenimenti culturali durante la stagione: musica, escursioni guidate, concerti nei castelli o presso i rifugi alpini, degustazioni di prodotti locali, visite a cantine vinicole.
Sempre in zona: Castello di Stenico, Ecomuseo della Judicaria, le palaffite di Fiavè Patrimonio Unesco, e la vicina città di Trento con il suo ricco patrimonio artistico e culturale.